Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Le info sulla tua navigazione sono condivise con queste terze parti. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie.

EMERGENZA COVID 19

BONUS ENERGIA

SOS TURISTA

SPORTELLO MIGRANTI

CONCILIAZIONI RC

INDEBITAMENTO E SOVRAINDEBITAMENTO

SANITA' SALUTE

FUSIONE

LUDOPATIE

Pellicce tossiche su abbigliamento per bambini, la denuncia della Lav

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

 

Capi d'abbigliamento per bambini tossici per la salute. La denuncia lanciata qualche giorno fa dalla LAV, Lega antivivisezione, fa il paio con l'inganno alimentare della carne di cavallo che sta scuotendo l'Europa. Forse, però, questo allarme è ancora più grave perché di mezzo c'è la salute dei nostri figli. Sotto accusa gli inserti di vera pelliccia presenti in alcuni capi d'abbigliamento di marche note per bambini tra i 18 mesi e i 12 anni.

Da un'indagine di laboratorio, commissionata dalla LAV, su 6 capi d'abbigliamento di 5 marche (Il Gufo, Miss Blumarine, Fix Design, Gucci, Brums), in vendita in Italia (a Milano, Monza, Roma e via web), è emerso che alcune sostanze chimiche potenzialmente molto pericolose sono presenti in valori superiori ai limiti di legge. 

I test eco-tossicologici sono stati condotti dal laboratorio di analisi Buzzi di Prato, specializzato e tra i più accreditati nel settore del tessile. Le sostanze in questione sono la formaldeide, il pentaclorofenolo, il nonilfenolo etossiliato, alluminio, cromo. Queste sostanze, "controllate" dalla legislazione europea relativa alle sostanze chimiche (Reach), vengono utilizzate dalle aziende per la lavorazione delle pellicce. Essendo potenzialmente molto pericolose per la salute umana, la Lav ha voluto indagare l'eventuale presenza di residui tossici di tali sostanze sui capi d'abbigliamento.

I risultati dei test sono allarmanti: uno degli articoli (marca Brums) non potrebbe essere posto in vendita sul mercato nazionale dato che risulta contaminato da un quantitativo di Nonilfenolo Etossilato 2,5 volte superiore allo standard Reach; alcuni campioni analizzati presentano livelli di Formaldeide nettamente superiori a quelli rinvenuti negli ultimi anni in altri prodotti tessili e per i quali sono state diramate allerte RAPEX (sistema europeo di allerta per la tutela dei consumatori) per il ritiro dal mercato.

I pochi grammi degli "inserti in pelliccia" utilizzati a decorazione di tali articoli, contengono anche altre sostanze (e in quantitativi preoccupanti), classificate come tossiche o possibili cancerogeni come il PCP Pentaclorofenolo, ma anche TeBT Tetrabutil Stagno, TeCP Tetraclorofenoli, Tetracloro Etilene, metalli pesanti (Cromo III, Alluminio, Piombo), nonché tracce di Idrocarburi Policiclici Aromatici (Pirene, Naftalene, Fenantrene, Fluorantrene).

La Lav ha chiesto alle aziende coinvolte e al Ministero della Salute, di ritirare dal mercato a scopo precauzionale i prodotti segnalati e promuovere specifici accertamenti su altri eventualmente ancora in vendita; diramare un'allerta RAPEX (Rapid Exchange of Information System of the EU), per avvertire gli altri Paesi Membri della presenza sul mercato UE di capi d'abbigliamento contaminati. Infine, la Lav ha chiesto di vietare l'uso di pelliccia animale.

Dopo la denuncia il Gufo ha annunciato il ritiro immediato dal commercio del Giaccone Piuma per bambini di 18 mesi, in cui sono stati riscontrate sostanze chimiche in concentrazioni molto superiori al consentito.

"Le aziende moda devono assumersi la responsabilità di non immettere sul mercato prodotti contaminati potenzialmente pericolosi ed eticamente riprovevoli come le pellicce animali – afferma Simone Pavesi, responsabile Lav Campagna Pellicce – I consumatori invece, possono limitare l'esposizione a sostanze chimiche potenzialmente pericolose per se stessi e per i propri figli, astenendosi dall'indossare e dall'acquistare prodotti contenenti anche piccole parti in pelliccia animale. La lavorazione delle pelli prevede il maggiore impiego di sostanze chimiche classificate come potenzialmente tossiche e cancerogene. L'uso di formaldeide, alchilfenoli etossilati, metalli pesanti ecc. comporta immissioni di inquinanti atmosferici, dispersione di sostanze che causano eutrofizzazione delle acque, enorme dispendio energetico oltre ad altre implicazioni negative per l'ambiente".

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna